Le BMW di ieri
La Serie K 75
- Dettagli

La rivoluzione BMW Motorrad dei primi anni '80 la nuova serie K con motore a sogliola
Mai prima nella storia di BMW Motorrad vi era stata una così radicale svolta, come nel 1983, quando BMW presentò la serie K.Questa motocicletta rompe con tutti gli schemi classici ed ancora oggi ad oltre trenta anni di distanza si presenta come un prodotto, originale, moderno ed innovativo, una moto moderna e classica allo stesso tempo.
I padri della serie K:Ecco da sinistra il gruppo completo dei tecnici progettisti della serie K:
- Il Capo del Progetto Stefan Pachernegg,
- il responsabile della progettazione della parte meccanica: Josef Fritzenwenger,
- il responsabile della cilistica: Gunter Schier,
- il responsabile del motore: Martin Probst,
- il direttore generale della progettazione: Richard Heydenreich,
- il responsabile dello stile: Klaus Volker Gevert

Stefan Pachernegg , è il papà della serie K, in quanto responsabile globale del progetto. E’ purtroppo deceduto per malattia il 20 febbraio 1987


Per dare vita al progetto K, BMW decise di costruire la fabbrica di motocicli più moderna d'Europa per l’epoca con una spesa di 300.000.000 DM.
Fu quindi completamente ristrutturato lo stabilimento di Berlino-Spandau sede di una unità produttiva già dal 1928. Ad iniziare dal 1983 con il primo K100, questa è la fabbrica in cui tutte le motociclette delle serie boxer e K sono costruite sulla stessa linea di montaggio.
Dal 1968 tutte le motociclette Bmw sono prodotte a Berlino (ad eccezione della prima serie F, del C1 e dei nuovi modelli di piccola cilindrata, come il G310), ma solo dalla serie K in poi su un unica linea di montaggio.
Nel caso delle K, il gruppo Kompact (motore, scatola ingranaggi del cambio e braccio oscillante posteriore) è montato per prino, a questo gruppo viene poi aggiunto il telaio e le sovrastrutture della moto.
Il K può essere smontato con lo stesso sistema: il motore, la scatola ingranaggi, il braccio oscillante e la ruota posteriore rimangono uniti, mentre il telaio, la forcella e la ruota anteriore vengono smontati.
Ogni modello K veniva testato fino alla velocità di 140 km/h su un banco di prova.
I numeri di telaio per ogni modello prodotto | |||||
Telaio numero |
Tipo |
Modello |
Anno |
Inizio produzione |
Codice |
0100001-0110000 |
K75 |
S |
87 |
3/86 |
0563 |
0110001-0118000 | K75 | C | 86 | 9/85 | 0564 |
0120001-0121000 | K75 | (Autorità) | 86 | 9/85 | 0561 |
0130001-0133000 | K75 | C (USA) | 87 | 1/86 | 0574 |
0150001-0155000 | K75 | S (USA) | 87 | 3/86 | 0572 |
6215001-6220000 | K75 | 87 | 9/86 | 0562 |
La cronologia dei principali aggiornamenti della serie K75 | |
Data | Descrizione evento |
08/85 | Presentazione K75 C |
09/85 | Presentazione K75 S |
01/86 | K75 C richiamate per l'aggiunta dell'ammortizzatore di sterzo. |
05/86 | K75 S in vendita. K75C: rivestita di gomma la molla di ritorno del freno posteriore per evitare rumorosità. |
07/86 | K75 C/S: Trattamento al nickel del perno di comando della frizione, per ridurne la ruvidità d'azionamento. |
09/86 | K75 Basic in vendita. K75 S disponibile una versione speciale con spoiler motore e verniciatura speciale. |
08/87 | K75: Modificati gli ingranaggi della trasmissione primaria, per ridurre la rumorosità del cambio. |
10/87 | K75 Basic rivista: Disponibile sella più bassa senza fianchetti laterali ed protezioni per le ginocchia sul serbatoio. |
01/88 | K75 S: Manubrio allargato di 10 mm. |
04/88 | Per la prima volta al mondo una moto viene offerta con il sistema Abs (K100/K75). |
08/88 | K75/K75 C: Il tamburo posteriore ora utilizza ganasce d'attrito senza amianto. |
09/88 | K75C: Fuori produzione (ma ancora in listino fino al 1990) K75 S: Spoiler della versione special è ora montato di serie, tutti i modelli montano pastiglie freni in materiale sinterizzato. |
12/88 | K75: Il motore ora monta le bielle del K1, altre modifiche minori per ridurre le vibrazioni ed aumentare l'arco di utilizzo del motore. |
09/89 | K75 RT in vendita (Sia versione civile che Autorità) |
09/90 | ABS disponibile per la K75 (Basic) che monta anche la forcella della K75S e il freno a disco posteriore con ruota da 17", la K75S viene equipaggiata con le ruote in lega a tre razze della serie K100 16V. |
10/91 | K75: disponibile il catalizzatore a 2 vie. |
08/93 | K75: Sostituito l'alternatore da 460 Watt con quello da 700. |
09/95 | K75 S fuori produzione. K 75 and K75 RT disponibile in edizione speciale “Ultima” con valige laterali di serie, ABS e catalizzatore cartalitico. |
12/96 | K75 e K75 RT, gli ultimi modelli a tre cilindri escono di produzione. |
Dati manutenzione K100 / K75 |
|
Regime del minimo | 950 +/- 50 giri/min. |
Gioco valvole, misurato a motore freddo | Aspirazione 0,15-0,20mm, Scarico 0,25-0,30mm |
Livello del CO, misurato a 950 e 5300 giri/min. | 2,0 +/- 0,5% |
Candele | Bosch X5DC, Beru 12-5 DU or Champion A85YC (K100 only) |
Fasatura scoppio | 6° (or 2,4 mm) prima del Pms |
Pressione della camera di compressione | 8,5 to 10 bar, massima differenza 0,5 bar |
Quantità e tipo olio motore | 3,75 litri compreso filtro, racommandata gradazione SAE 20W50 |
Quantità e tipo olio del cambio | 0,85 litri olio per trasmissioni SAE 80 o 90, API GL5 |
Quantità e tipo olio del differenziale | 0,26 litri olio per trasmissioni SAE 80 or 90, API GL5 |
Quantità e tipo olio forcella | 0,33 litri per stelo (K75C/S, K100) 0,36 litri per stelo (K100RT/RS/LT) 0,28 litri per stelo (forcella tipo sport) 0,35 litri stelo SX, 0,40 litri stelo DX (K75 modello 1992) Gradazione SAE 5 eccetto versione sport SAE 10 |
Capacita e tipo liquido raffreddamento | 2,90 litri (K75) 3,20 litri (K100) 40-50% Glycol |
Gioco frizione all'asta | 2,0 +/- 0,5mm (K75) 4,0 +/- 0,5mm (K100) |
Lunghezza parte fuori guaina cavo frizione all'asta di comando | 75,0 +/- 1,0mm |
Pressione pneumatici | Ant. 2,25 bar, Post. 2,50 bar (Standard) Ant. 2,50 bar, Post. 2,90 bar (K75 / con passeggero) Ant. 2,70 bar, post. 2,90 bar (K100 / con passeggero / oppure oltre 180 km/h) |
Spessore minimo pastiglie freni | 1,5 mm |
Spessore e limite minimo dischi freni | 4,3 - 4,4 mm, limite minimo 3,5mm |
Schema di manutenzione periodica BMW K100 / K75 |
|||
Operazioni da eseguire |
a |
ogni |
ogni 15000 |
Sostituzione olio motore e filtro |
X |
X |
X |
Controllo e regolazione gioco valvole |
X |
|
X |
Controllo tenuta e livello liquido impianto di raffreddamento |
X |
X |
X |
Controllo densita liquido di raffreddamento (Sostituzione liquido ogni due anni) |
X |
|
X |
Controllo tubazioni carburante |
X |
|
X |
Controllo e registrazione gioco gas e frizione |
X |
|
X |
Sostituzione filtro carburante |
|
|
X |
Controllo e regolazione regime del minino e livello CO |
X |
X |
X |
Sostituzione filtro aria |
|
|
X |
Controllo e regolazione distanza elettrodi candele |
|
X |
X |
Sostituzione candele |
|
|
X |
Regolazione gioco frizione e controllo del cavo di comando |
X |
|
X |
Lubrificazione asta e cavo di comando frizione |
|
X |
X |
Sostituzione olio del cambio |
X |
|
X |
Sostituzione olio del differenziale |
X |
|
X |
Pulizia sensore della velocità |
X |
|
X |
Sostituzione olio forcelle |
X |
|
X |
Controllo pneumatici |
X |
X |
X |
Controllo e lubrificazione cuscinetti ruote |
|
|
X |
Controllo impianto idraulico freni |
X |
|
X |
Controllo livello liquido freni (anteriore e posteriore) Sostituzione liquido freni almeno ogni due anni |
X |
|
X |
Controllo impianto frenante parte meccanica |
|
|
X |
Controllo e regolazione captatore dell'ABS (anteriore e posteriore) |
|
X |
X |
Controllo e pulizia ruota fonica dell'ABS |
|
X |
X |
Controllo cavalletto laterale (meccanismo di rientro meccanico) |
|
X |
X |
Controllo e regolazione gioco cuscinetti di sterzo e del forcellone |
|
|
X |
Controllo serraggio viti e bulloni |
X |
X |
X |
Controllo livello liquido della batteria |
|
|
X |
Sostituire i pattini e le guide in plastica della distribuzione ogni 60,000 km |

Tabella riepilogativa della produzione | |||||
Anno | K75 | K75C | K75S | K75RT | Totali |
1984 | 11 | 11 | |||
1985 | 66 | 4524 | 8 | 4598 | |
1986 | 988 | 3223 | 5363 | 9574 | |
1987 | 1557 | 658 | 3113 | 5328 | |
1988 | 2055 | 759 | 755 | 3569 | |
1989 | 2026 | 102 | 1882 | 454 | 4464 |
1990 | 2509 | 300 | 2016 | 2781 | 7606 |
1991 | 2766 | 2387 | 4744 | 9897 | |
1992 | 2508 | 1676 | 3572 | 7756 | |
1993 | 1713 | 741 | 2637 | 5091 | |
1994 | 1208 | 576 | 2240 | 4024 | |
1995 | 673 | 132 | 2341 | 3146 | |
1996 | 405 | 2495 | 2900 | ||
Totali | 18485 | 9566 | 18649 | 21264 | 67964 |
La data di produzione ed il numero del motore

Lo schema di decodifica è il seguente: Es. N. di motore 753EA 4385 9485 questo numero di motore appartiene ad un tre cilindri (identificativo motore 753EA) della serie K 75 che è stata prodotta nella quarantatreesima settimana del 1985 (4385) mentre 9485 è il numero progressivo di produzione di questo motore.
Per quanto riguarda le motociclette della serie di K, il numero di telaio ed il numero di motore non coincidono.
I modelli della Serie K 75

Il motore ha tre cilindri con albero di equlibratura per ridurre le vibrazioni, è disposto in linea sul fianco sinistro raffreddato ad acqua di 740cc, 75 CV a 8500 giri/min., sistema d’iniezione Bosch LE-Jetronic , peso 222 Kg. , velocità massima 200 km/h.
Prezzo nel 1985 in Germania 12.890 DM.
Esemplari prodotti 9.566.

I dati tecnici sono identici al modello C, tranne il freno a disco posteriore con ruota da 17", il peso di 229 kg, e la velocità massima di 210 km/h.
Prezzo nel 1985 in Germania 13.990 DM.
Esemplari prodotti 18.649.

I dati tecnici sono identici al modello C, tranne dal 1988 il freno a disco posteriore con ruota da 17".
Prezzo nel 1986 in Germania 11.990 DM.
Esemplari prodotti 18.485.

I dati tecnici sono identici al modello base, tranne il peso di 258 kg.
Esemplari prodotti 21.264.
Alcune immagine della serie K 75
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
-
Click per ingrandire l'immagine! Click per ingrandire l'immagine!
https://www.bmwmcverona.it/sitonew/index.php/le-bmw-di-ieri/57-k75#sigProId6ed33978fd
Articolo redatto dal Webmaster del sito, Nicola Coppi, appassionato di Moto BMW e Commissario specialista delle motociclette BMW Serie K in seno alla Commissione Tecnica Moto dell'ASI (Automotoclub Storico Italiano).
Altri articoli simili
Commenti chiusi o non permessi !